Libri Ebraici |
![]() |
![]() |
![]() |
La Biblioteca Nazionale Universitaria conserva un cospicuo, e unico, patrimonio di testi ebraici, costituito da manoscritti e libri a stampa, fra cui spiccano numerosi incunaboli e cinquecentine. I testi ebraici si trovano sia disseminati in varie collocazioni della Biblioteca, come nel fondo riservato agli incunaboli e nella Sezione Riserva tra i libri a stampa più pregiati, sia raggruppati in fondi separati, come il fondo Hebr., contenente esclusivamente libri antichi in caratteri ebraici. La ricerca di testi ebraici da acquisire per le raccolte librarie risale già all’epoca dell’istituzione della Biblioteca del Regio Ateneo torinese. Tra gli incunaboli si citano, per la loro peculiarità, l’edizione principe dell’Arba Turim di Jacob ben Ascher, stampato a Piove di Sacco da Meshullam Cuzi nel 1475 (XV.IV.10); un Commento al Pentateuco di Levi ben Gerešon, stampato a Mantova da Abraham Conat e Abraham Jedidiah probabilmente tra il 1474 e il 1476 (XV.III.57); un esemplare in pergamena del Pentateuco con la parafrasi aramaica di Onqelos e il commento di Šelomoh Jishaqi, stampato a Bologna nel 1482 (XV.III.77); alcuni incunaboli stampati nella tipografia di Gershom ben Mosheh Soncino. Altri libri, incunaboli e cinquecentine, sono particolarmente importanti sia per l’edizione che per le note, anche di censori, riportate nel corpo del testo. testo estrapolato da www.fondazionecrt.it, per maggiori info riguardo alla mostra clicca QUI) Prima dell'operazione di restauro vero e proprio, sono state condotte sulle opere diverse analisi diagnostiche. Una prima ha visto l'indagine al microscopio della condizione degli inchiostri e dei pigmenti, poi è stata svolta una visione all'ultravioletto, ed infine all'infrarosso. Di seguito alcune immagini dei risultati ottenuti.
Ingrandimento della foglia d'oro delle miniature
Di seguito saranno riproposte delle fotografie relative alle diverse opere; saranno messe a confronto le condizioni prima e dopo il restauro.
...e qui, alcuni assaggi delle operazioni durante il restauro...
|